L'aglio montano è una varietà molto apprezzata per il suo sapore intenso e delicato allo stesso tempo, oltre che per le sue proprietà benefiche.
Caratteristiche dell'aglio montano:
Origine: Cresce spontaneo in zone montane, dove il clima rigido e il terreno povero lo rendono particolarmente resistente e aromatico.
Sapore: Rispetto all'aglio comune, ha un sapore più delicato e meno pungente, con note aromatiche più intense e persistenti.
Proprietà : Come l'aglio tradizionale, è ricco di allicina, una sostanza con proprietà antibatteriche, antivirali e antiossidanti.
Utilizzi in cucina: È ideale per aromatizzare salse, zuppe, carni e verdure. Viene spesso utilizzato anche per preparare conserve e sottaceti.
Perché è così apprezzato?
Sapore unico: Il suo sapore particolare lo rende un ingrediente prezioso in cucina, in grado di esaltare il gusto di molti piatti.
Qualità nutrizionali: È ricco di vitamine, minerali e fibre, oltre che di allicina, una sostanza con numerose proprietà benefiche per la salute.
Versatilità : Si presta a diverse preparazioni culinarie, sia crude che cotte.
Dove trovarlo:
L'aglio montano può essere trovato , soprattutto in zone montane o in mercati specializzati in prodotti biologici e a chilometro zero.
Neli e-commerce , si possono acquistare i semi ed è facilmente coltivabile in un vaso , per averlo sempre a disposizione.
Uso un cucina:
Bulbi: Possono essere usati come l'aglio comune, anche se il sapore è più delicato. Ottimi tritati o interi in minestre, salse, patate.
Foglie: Le foglie tenere possono essere usate fresche, tritate, per insaporire insalate, salse, risotti, frittate o burro aromatizzato. Possono anche essere usate per fare un pesto più delicato rispetto a quello con aglio orsino.
Fiori: I graziosi fiori sono commestibili e, oltre ad avere un leggero sapore d'aglio, sono ottimi per decorare insalate e piatti freddi, aggiungendo un tocco visivo e aromatico.
Curiosità :
L'aglio montano è spesso confuso con l'aglio aglio orsino, ma nonostante abbiano proprietà simili, le piante sono totalmente diverse. L'aglio orsino è una pianta selvatica con proprietà simili, ma dal sapore più delicato e floreale.
Esistono numerose varietà di aglio montano, ognuna con caratteristiche organolettiche leggermente diverse a seconda del territorio di origine.
Le mie ricette con aglio montano
Curiosità su alimenti poco conosciuti
Curiosità e piccole informazioni su carambola, mangostano, rambutan, manioca, bulgur, feijoa, cavolo cinese, erba ghiaccio e moltissimi altri cibi poco diffusi. Ma anche tanti cibi italiani meno conosciuti ma tanto buoni! Le buonissime puntarelle (specialità nel Lazio!), gli ottimi agretti, la salicornia, i rapastelli, i lampascioni tipici delle terre pugliesi, oppure la vitalba, altra erba selvatica che cresce spontaneamente, veramente buona e tanto altro. Gustoso l'aglione, un aglio gigante buonissimo! Ottima la borragine con cui preparare tante ricette sfiziose, oppure tante idee per cucinare con il cavolo (cavolo rosso, cavolo cappuccio, cavolo cuore di bue e tanto altro!). Ottime le erbe aromatiche, l'erba cristallina, tante varietà di fagioli e di farine particolari. Tante idee per usare i germogli, come i germogli di alfa alfa, i germogli di asparago pisello, i germogli di soia e ancora una grandissima scelta di ingredienti particolari, sfiziosi e anche poco conosciuti, ma buonissimi!