Il cavolfiore arancione è stato scoperto in Canada negli anni settanta fra una coltivazione di cavoli bianchi, ma nonostante la scoperta sia di molti anni fà , solo recentemente si è venuti a sapere che questo colore particolare è dato una mutazione genetica spontanea che permette all'ortaggio di trattenere una maggiore quantità di beta-carotene, responsabile del pigmento.
Una scoperta che secondo i ricercatori della Cornell University potrà essere applicata ad altri ortaggi, migliorandone le proprietà nutrizionali.
Dal punto di vista nutrizionale, un livello più alto di beta-carotene, significa un maggior apporto di vitamina A.
Aver capito, il gene responsabile di questa colorazione particolare , cioè della "ritenzione" di beta-carotene in questi cavolfiore ma anche in altri vegetali , potrebbe offrire un contributo decisivo per l'alimentazione , specialmente nelle popolazioni più svantaggiate.
Ricette con cavolfiore arancione