logo ricette gustose
seguimi anche su pinterest
ricevi le ricette su telegram
seguimi anche su instagram
seguimi anche su facebook
seguimi anche su facebook

trova ricetta
Cerca ricetta




Pomodiri tigerella





I pomodori Tigerella sono una varietà affascinante e vistosa, subito riconoscibile per la loro buccia brillante caratterizzata da un vivace contrasto di colori. Presentano una base rossa intensa che si interseca con striature e macchie di un arancione o giallo dorato, richiamando proprio il mantello di una tigre, da cui prendono il nome.

Di medie dimensioni, con una forma solitamente rotonda e leggermente appiattita, i Tigerella non sono solo belli da vedere ma offrono anche un gusto distintivo. La loro polpa è succosa e carnosa, con un equilibrio piacevole tra dolcezza e una punta di acidità rinfrescante, che li rende perfetti per un consumo a crudo.

Ideali per insalate miste, aperitivi colorati o come guarnizione per piatti estivi, i pomodori Tigerella aggiungono non solo sapore, ma anche un tocco di allegria e originalità a ogni tavola.


Vieni a scoprire le altre curiosità su alimenti meno conosciuti !

piccole curiosità su alimenti poco conosciuti
Curiosità su alimenti poco conosciuti

Curiosità e piccole informazioni su carambola, mangostano, rambutan, manioca, bulgur, feijoa, cavolo cinese, erba ghiaccio e moltissimi altri cibi poco diffusi. Ma anche tanti cibi italiani meno conosciuti ma tanto buoni! Le buonissime puntarelle (specialità nel Lazio!), gli ottimi agretti, la salicornia, i rapastelli, i lampascioni tipici delle terre pugliesi, oppure la vitalba, altra erba selvatica che cresce spontaneamente, veramente buona e tanto altro. Gustoso l'aglione, un aglio gigante buonissimo! Ottima la borragine con cui preparare tante ricette sfiziose, oppure tante idee per cucinare con il cavolo (cavolo rosso, cavolo cappuccio, cavolo cuore di bue e tanto altro!). Ottime le erbe aromatiche, l'erba cristallina, tante varietà di fagioli e di farine particolari. Tante idee per usare i germogli, come i germogli di alfa alfa, i germogli di asparago pisello, i germogli di soia e ancora una grandissima scelta di ingredienti particolari, sfiziosi e anche poco conosciuti, ma buonissimi!





Vuoi ricevere Gratis tutte le nuove ricette di Ricette Gustose ? Hai diversi modi per farlo :


pinterest Telegram intagram facebook facebook

Ti piace questa ricetta? Condividila con i tuoi amici "Ricette gustose ti ringrazia!"










- Se sei arrivata in questa pagina, forse cercavi qualche informazione su alimenti particolari, poco comuni o poco conosciuti. In questo sito puoi trovare tanti alimenti particolari e poco conosciuti e qualche curiosità e informazione sul loro utilizzo. Puoi trovare qualche informazione e curiosità su topinambour, spinarolo, salmerino, rapastelli, berberè ,scorzonera o radice amara di soncino, manioca, pitaya, granadilla, feijoa , cavolo cinese, crispigni , borragine, cavolfiore viola e cavolfiore arancione , puntarelle, agretti, bacche di aronia , bacche di goji, vitalba, mangostano, roveja, salicornia , papavero e tantissimo altro ancora !

Altri alimenti particolari!

Altre curiosità e informazioni su alimenti particolari o poco comuni


Non sai cosa preparare oggi per il pranzo o per la cena?

altre ricette
Cerca ricetta su Ricette Gustose



Oppure puoi cercare la ricetta per :

Tipo ingrediente ( es: anatra, faraona, albicocche , etc.. )

Tipi di ricette (es: spaghetti , tiramisu, etc.. )

Tipo ricetta ed ingrediente (es: spaghetti alle vongole, spaghetti alle zucchine, tiramisu alle fragole , tiramisu senza caffè, etc.. )

Gruppi di ricette (es: Tutti i gruppi di ricette spaghetti in una sola pagina, tutti i gruppi di ricette tiramisù in una sola pagina, etc...)





Cerca un ingrediente in ordine alfabetico e per categoria:

Carne

Frutta

Pesce

Verdure

Ricette con salumi , prosciutti, affettati , insaccati

Ricette con formaggi, yogurt e latte condensato

Ricette con erbe aromatiche

Ricette con le spezie

Ricette con erbe selvatiche spontanee

Ricette con semi e germogli





pomodori tigerella piccole curiositÃ