Quest' anno, lasciati sorprendere da una rivisitazione golosa e originale delle classiche frappe di Carnevale: le frappe al cacao ripiene alla Nutella! Una vera e propria esplosione di gusto, perfetta per celebrare la festa più divertente dell'anno con un tocco di irresistibile golosità.
Immagina la fragranza delle frappe al cacao, con il loro profumo intenso e avvolgente, che si fonde con la cremosità della Nutella, il ripieno più amato da grandi e piccini. Un connubio perfetto di sapori e consistenze, che renderà il tuo Carnevale ancora più speciale.
Preparare queste delizie è più semplice di quanto tu possa pensare! Grazie alla nostra ricetta fotografata passo dopo passo, seguirai ogni fase della preparazione con facilità, dalla preparazione dell'impasto al cacao alla farcitura con la Nutella, fino alla cottura in forno. Un metodo chiaro e dettagliato, pensato per guidarti anche se sei alle prime armi in cucina.
Che tu le prepari per una festa in maschera, per una merenda con gli amici o semplicemente per coccolarti con un peccato di gola, le frappe al cacao ripiene di Nutella saranno un successo assicurato. La loro golosità irresistibile conquisterà tutti, dai bambini ai più grandi.
Non perdere l'occasione di provare questa delizia unica e originale. Prepara le frappe al cacao ripiene di Nutella e lasciati trasportare dalla magia del Carnevale!
80 gr. di farina 00
20 gr. di cacao dolce
2 cucchiai di olio
1 cucchiai di brandy
1 uovo
4 - 5 cucchiai pieni di nutella
zucchero a velo per guarnire
Preparazione:
Mettere in un contenitore la farina 00, il cacao dolce setacciato, l' olio, il brandy e l' uovo. Impastare fino a formare un bel panetto compatto.
Stendere l' impasto sottile, creando due sfoglie della stessa lunghezza. Io ho diviso il panetto a metà e passato la pasta nella sfogliatrice al penultimo numero.
Mettere la nutella in una siringa da pasticcere o in una sac a poche con beccuccio di circa mezzo cm. di diametro. Fare strisce di nutella in verticale, distanziate di circa 3 cm.
Mettere sopra un' altra sfoglia, pressare al centro di ogni striscia di nutella, prima leggermente con le mani, poi pressando bene con un manico di un cucchiaio di legno o un ferro, saldando bene tutti i contorni.
Tagliare con la rotella tagliapasta, poi prendere ogni rettangolino fra le dita, ed attorcigliarlo.
Appoggiare le frappe nella teglia coperta da carta forno e cuocere in forno già caldo a 170° per circa 10 minuti, dovranno risultare croccanti fuori con il cuore morbido "nutelloso".
Golose queste frappe al cacao ripiene di nutella ! Un guscio croccante con un cuore morbido di nutella !
Il Carnevale è un periodo di festa e allegria, e quale modo migliore per celebrarlo se non con dolci golosi e sfiziosi? In questo articolo, vi proponiamo una vasta gamma di ricette per tutti i gusti, dalle classiche castagnole alle frappe, con un tocco di originalità.
Le castagnole sono il dolce simbolo del Carnevale, apprezzato da grandi e piccini. La ricetta base è semplice e veloce da realizzare, ma le varianti sono infinite:
Castagnole classiche: la ricetta tradizionale, con un impasto morbido e un sapore delicato.
Castagnole al cocco: un tocco esotico per un dolce irresistibile.
Castagnole all'alchermes: un profumo intenso e un colore vivace per una variante raffinata.
Castagnole alla ricotta: un impasto più leggero e un sapore delicato.
Castagnole alle nocciole: un gusto intenso e croccante.
Castagnole al forno: una versione più leggera e salutare.
Castagnole arrotolate al limone: un profumo fresco e un sapore agrodolce.
Castagnole ripiene: una sorpresa golosa nel cuore del dolce.
Castagnole al rhum: un aroma intenso e un sapore avvolgente.
Castagnole cacao e pandoro: un modo originale per riciclare il pandoro avanzato.
Castagnole dure al forno: una specialità tipica delle Marche, dal sapore rustico e autentico.
Le frappe, o chiacchiere, sono un altro dolce tipico del Carnevale, caratterizzate dalla loro forma sottile e croccante. Anche in questo caso, le varianti sono numerose:
Frappe fritte: la ricetta tradizionale, con una cottura in olio bollente.
Frappe al forno: una versione più leggera e digeribile.
Frappe senza uova: una ricetta adatta anche a chi ha intolleranze alimentari.
Fritelle alle patate: una specialità regionale, dal sapore unico e inconfondibile.
Frappe salate al parmigiano: una variante originale e sfiziosa, perfetta come antipasto o aperitivo.
Oltre a castagnole e frappe, il Carnevale offre una miriade di altri dolci deliziosi, come i tortelli ripieni, le zeppole, le frittelle e tanto altro ancora. Sbizzarritevi in cucina e sperimentate nuove ricette, per un Carnevale all'insegna del gusto e del divertimento!
Ricette chiacchiere - cenci - frappe
Chiacchiere, frappe, cenci, bugie... chiamatele come volete, ma una cosa è certa: il Carnevale non è Carnevale senza questo dolce iconico! Croccanti, leggere e irresistibili, le chiacchiere sono le regine indiscusse di questa festa golosa. E se siete alla ricerca della ricetta perfetta, siete nel posto giusto!
In questa raccolta speciale, troverete una miriade di varianti per preparare le chiacchiere, dalle più tradizionali alle più creative e originali. Che preferiate la cottura al forno o la frittura, con o senza uova, con o senza glutine, qui troverete sicuramente la ricetta che fa per voi!
Chiacchiere al forno: leggere e croccanti, perfette per chi preferisce una cottura più leggera.
Chiacchiere al caffè senza uova: un'idea originale per chi cerca un'alternativa vegana e con un tocco di aroma di caffè.
Chiacchiere fritte classiche: la ricetta tradizionale, per un risultato autentico e irresistibile.
Chiacchiere al cacao: per gli amanti del cioccolato, un'esplosione di gusto e golosità.
Chiacchiere al cocco: un tocco esotico e profumato per un dolce sorprendente.
Chiacchiere sfiziose allo spumante: un'idea originale e frizzante, perfetta per celebrare il Carnevale con un tocco di brio.
Chiacchiere al frutto della passione: un sapore esotico e raffinato per un dolce indimenticabile.
Chiacchiere croccanti allo spumante: una variante ancora più croccante e sfiziosa, grazie all'aggiunta di spumante nell'impasto.
Chiacchiere alla birra spalmabile: un abbinamento insolito e sorprendente, per un dolce dal sapore unico.
Chiacchiere senza uova: una ricetta adatta a chi ha intolleranze o preferisce una preparazione più leggera.
Chiacchiere senza glutine: per chi segue una dieta senza glutine, un modo per non rinunciare al piacere delle chiacchiere.
Chiacchiere al cacao con ripieno di Nutella: una vera e propria delizia per i più golosi, con un ripieno cremoso e irresistibile.
Come potete vedere, le possibilità sono infinite! Lasciatevi ispirare da queste ricette e sperimentate nuove combinazioni di sapori e ingredienti. E se vi sentite particolarmente creativi, inventate la vostra ricetta personale!
Il Carnevale è un periodo di festa e allegria, e quale modo migliore per celebrarlo se non con dolci golosi e sfiziosi? In questo articolo, vi proponiamo una vasta gamma di ricette per tutti i gusti, dalle classiche castagnole alle frappe, con un tocco di originalità.
Le castagnole sono il dolce simbolo del Carnevale, apprezzato da grandi e piccini. La ricetta base è semplice e veloce da realizzare, ma le varianti sono infinite:
Castagnole classiche: la ricetta tradizionale, con un impasto morbido e un sapore delicato.
Castagnole al cocco: un tocco esotico per un dolce irresistibile.
Castagnole all'alchermes: un profumo intenso e un colore vivace per una variante raffinata.
Castagnole alla ricotta: un impasto più leggero e un sapore delicato.
Castagnole alle nocciole: un gusto intenso e croccante.
Castagnole al forno: una versione più leggera e salutare.
Castagnole arrotolate al limone: un profumo fresco e un sapore agrodolce.
Castagnole ripiene: una sorpresa golosa nel cuore del dolce.
Castagnole al rhum: un aroma intenso e un sapore avvolgente.
Castagnole cacao e pandoro: un modo originale per riciclare il pandoro avanzato.
Castagnole dure al forno: una specialità tipica delle Marche, dal sapore rustico e autentico.
Le frappe, o chiacchiere, sono un altro dolce tipico del Carnevale, caratterizzate dalla loro forma sottile e croccante. Anche in questo caso, le varianti sono numerose:
Frappe fritte: la ricetta tradizionale, con una cottura in olio bollente.
Frappe al forno: una versione più leggera e digeribile.
Frappe senza uova: una ricetta adatta anche a chi ha intolleranze alimentari.
Fritelle alle patate: una specialità regionale, dal sapore unico e inconfondibile.
Frappe salate al parmigiano: una variante originale e sfiziosa, perfetta come antipasto o aperitivo.
Oltre a castagnole e frappe, il Carnevale offre una miriade di altri dolci deliziosi, come i tortelli ripieni, le zeppole, le frittelle e tanto altro ancora. Sbizzarritevi in cucina e sperimentate nuove ricette, per un Carnevale all'insegna del gusto e del divertimento!
Amanti della Nutella, preparate i cucchiai e i grembiuli perché stiamo per entrare nel regno dei dolci più golosi e irresistibili che possiate immaginare! In questa raccolta, vi guiderò alla scoperta di tante ricette facili e veloci per preparare sfizioserie con la Nutella, perfette per ogni occasione e per soddisfare ogni palato.
Biscotti:
Cuor di Nutella: dei biscotti friabili che racchiudono un cuore morbido di Nutella. Un classico intramontabile che conquista sempre grandi e piccini.
Tipo Grisbi: dei biscotti croccanti e golosi che si ispirano ai famosi Grisbi, ma con un ripieno irresistibile di Nutella. Perfetti per una pausa caffè o un momento di golosità.
Caramelle:
Caramelle alla Nutella: dei dolcetti fatti con rettangoli di pasta sfoglia ripieni di Nutella, arrotolati e tagliati a forma di caramella. Un'idea originale e sfiziosa per sorprendere i vostri amici e familiari.
Cornetti:
Cornetti di sfoglia e Nutella: dei classici cornetti di sfoglia farciti con abbondante Nutella. Un'idea semplice per una colazione o una merenda da campioni.
Krapfen:
Krapfen al forno: dei bomboloni soffici e golosi, cotti al forno e farciti con Nutella o marmellata. Un dolce perfetto per la colazione o per una merenda genuina.
Pasticcini:
Pasticcini al limoncello: dei pasticcini friabili e profumati al limoncello, farciti con un goloso ripieno di Nutella e ricotta. Un connubio di sapori irresistibile che vi conquisterà al primo assaggio.
Rotoli:
Rotolo alla Nutella: un classico intramontabile che non delude mai. Un rotolo di pasta morbida farcito con abbondante Nutella, perfetto per concludere un pranzo o una cena in bellezza.
Rotolo alla Nutella e mascarpone con solo albumi: una variante più leggera e soffice del classico rotolo alla Nutella, realizzata con solo albumi d'uovo e mascarpone. Perfetta per chi è intollerante al latte o ai tuorli.
Torte:
Torta al cocco e Nutella: un connubio di sapori esotici e golosi. La morbidezza del cocco si unisce all'irresistibile cremosità della Nutella per un risultato davvero speciale.
Torta sbrisolona con la ricotta e la Nutella: un dolce rustico e casalingo arricchito con un goloso ripieno di ricotta e Nutella. Perfetto per una colazione o una merenda genuina.
Torta millefoglie farcita con panna e Nutella: un classico della pasticceria rivisitato in chiave golosa. La croccantezza della sfoglia si alterna alla morbidezza della panna e alla cremosità della Nutella per un risultato davvero irresistibile.
Danubio con la Nutella: un dolce lievitato soffice e profumato, farcito con abbondante Nutella. Perfetto per una colazione o una merenda da condividere con amici e familiari.
Trecce:
Treccia di pasta brioche o pan brioche alla Nutella: un dolce lievitato soffice e goloso, perfetto per la colazione o la merenda. La treccia può essere realizzata con pasta brioche o con pan brioche, a seconda dei vostri gusti.
Queste sono solo alcune delle tante ricette golose che potrai realizzare con la Nutella. Con un pizzico di fantasia e le mie ricette, potrai creare dolci capolavori che lasceranno tutti a bocca aperta!
Il Carnevale è un'esplosione di colori, allegria e, soprattutto, di sapori! Un periodo dell'anno in cui la tradizione dolciaria italiana si sbizzarrisce, offrendo una varietà di delizie che accontentano tutti i gusti. E se siete alla ricerca di ispirazione per le vostre creazioni carnevalesche, siete nel posto giusto!
Castagnole ripiene alla crema: un classico intramontabile, soffici e golose, con un cuore cremoso che le rende irresistibili.
Ciambelle soffici: leggere e fragranti, perfette per una colazione o una merenda golosa.
Cresciole croccanti: una delizia da sgranocchiare, con la loro consistenza unica e il sapore rustico.
Cicerchiata: un tripudio di palline di pasta fritte e poi immerse nel miele, un dolce tradizionale che incanta con la sua semplicità.
Castagnole dure al vino bianco e zucchero: una ricetta di famiglia, un omaggio alla tradizione, con un tocco di originalità dato dal vino bianco.
Bignè di San Giuseppe (o frittelle): un'esplosione di gusto, con la loro pasta fritta e il ripieno di crema pasticcera.
Zeppole di San Giuseppe: simili ai bignè, ma con una forma a ciambella e un impasto leggermente più morbido, farcite con crema pasticcera.
Zeppole al forno: una variante più leggera delle zeppole fritte, altrettanto gustose e perfette per chi preferisce una cottura più leggera.
Castagnole al forno: una versione light delle castagnole tradizionali, facili e veloci da preparare.
Castagnole alla Nutella: una golosa rivisitazione delle castagnole, con un ripieno di Nutella che farà impazzire i più golosi.
Chiacchiere alla grappa: croccanti e sfiziose, con un tocco di grappa che le rende ancora più speciali.
Ciambelle alla cannella: profumate e facili da fare, perfette per una merenda con un tocco speziato.
Frittelle dolci con la polenta: un'idea originale per utilizzare la polenta avanzata, trasformandola in un dolce gustoso e sorprendente.
Nodi di Carnevale: soffici e deliziosi, perfetti per concludere un pasto in allegria.