Sfogliatelle ricce, questo è l'impasto di base per preparare queste delizie sia dolci che salate! Le sfogliatelle ricce classiche hanno un ripieno di ricotta e semolino, ma, a me piacciono in altri modi e sopratutto in versione salata ! Più avanti su questa pagina, puoi trovare le mie idee per prepararne in tante versioni diverse.
Ingredienti per circa 40 sfogliatelle ricce mignon:
500 gr di farina 00
100 gr. circa di strutto
200 gr. di acqua
1 cucchiaino di miele
1 pizzico di sale fino
Preparazione:
Mettere nel contenitore della planetaria l'acqua con il sale . Aggiungere la farina e il miele , iniziare a lavorare gli ingredienti , fino ad ottenere un impasto sbricioloso e non compatto, passarlo quindi sul piano da lavoro, cercare di compattarlo con le mani il più possibile, formare una palla, ungerla con lo strutto, coprirla con pellicola per alimenti e farla riposare per 30 minuti.
Passato il tempo di riposo, riprendere la pasta ed iniziare a lavorarla , mano a mano che si lavora, l'impasto, diventerà più mordibo e si lavorerà con più facilità. Quando la pasta sarà diventata bella liscia e senza nessun grumo, formare una palla, ungerla con lo strutto e farla riposare per circa 2 ore in frigo.
Dopo circa 2 ore di riposo, riprendere la pasta dividerla in quattro parti uguali ed iniziare a stenderla , quì inizia un lavoro delicato da fare con attenzione. Io divido la pasta in quattro parti per agevolare il lavoro
, in questo modo se pur con attenzione, si riesce a lavorare molto bene. Lavorarla tutta insieme per ottenere una sfoglia lunghissima di 5 - 6 metri, per me era risultato davvero difficoltoso. Così ottengo comunque un ottimo risultato e fra altri metodi provati, questo è quello che mi dà il risultato migliore.
Iniziare a stendere il primo pezzo di pasta con il mattarello, per assottigliarla e non far sforzare troppo la sfogliatrice. Passare la pasta alla sfogliatrice, partendo dal numero con i rulli più grandi, fino ad arrivare all'ultimo numero ed ottenere una sfoglia sottilissima. Passare uno strato di strutto, non abbondante , ma che copra comunque tutta la sfoglia. Io ho tenuto lo strutto a temperatura ambiente per farlo ammorbidire e poi steso semplicemente con le dita . oppure farlo leggermente sciogliere e passarlo con il pennello. Appena passato tutto lo strutto, la pasta diventerà ancora più elastica e si potrà allargare facilmente, per ottenere una sfoglia ancora più grande.
Inziare quindi ad arrotolare stretta la sfoglia, aiutandosi sempre con le mani, per ottenere un rotolo omogeneo, senza far uscire la sfoglia dai lati, perchè sarebbe tutta pasta sprecata.
Terminato il primo rotolo, passare alla sfogliatrice il secondo pezzo di pasta, sovrapporre la giuntura e continuare ad arrotolare, sempre, dopo averla cosparsa di strutto e sempre allargando la sfoglia mano a mano che si procede, ottenendo un rotolo di circa 20 cm. di larghezza, non più grande, altrimenti poi diventa ingestibile.
Ripetere le stesse operazioni con gli altri pezzi di pasta, fino ad esaurire la pasta ed aver ottenuto un rotolone grande , largo circa 20 cm. Il rotolo dovrà riposare in frigo per almeno 12 ore, ma meglio qualche ora in più, e poi sarà pronto per preparare le nostre sfogliatelle ricce ! Più avanti una raccolta di idee per preparare sfogliatelle ricce dolci e salate.
Dopo il tempo di riposo, si possono preparare le sfogliatelle ricce. Ma prima di preparare le sfogliatelle, prendere il rotolo fra le mani e con delicatezza , cercare di allungarlo , fino ad arrivare a 35 - 40 cm. dipende da quanto di vogliono fare piccole le sfogliatelle. Tagliare tante fettine grandi circa 1 cm. o poco più .
Prendere ogni rotella di pasta e premere , partendo al centro , per poi arrivare fin al bordo, piano e con delicatezza, facendo scivolare tutte le sfoglie, fino a formare un cono, che poi andrà farcito per preparare sfogliatelle ricce dolci e salate.
Troppo buone le sfogliatelle ricce , golose le sfogliatelle ricce dolci , gustose le sfogliatelle ricce salate !
Vieni a scoprire le altre mie ricette di antipasti gustosi e scegli la tua preferita !
- Hai una ricetta semplice, ma originale, tramandata dalla famiglia, tipica del luogo o inventata da te? Iscriviti al Forum e lasciami la tua ricetta, non ti preoccupare della forma, scrivila così come ti viene
in mente, mi farà veramente piacere provarla e fotografarla per te, per inserita nel ricettario
fotografato di Ricette Gustose!