Il pane ciabatta è un pane italiano dal caratteristico aspetto allungato e schiacciato, simile a una pantofola (da cui prende il nome). Si distingue per la sua crosta dorata e croccante e la sua mollica soffice e alveolata.
La ciabatta è ormai diffusa in tutto il mondo e apprezzata per la sua versatilità. È ottima da gustare da sola o accompagnata con salumi, formaggi, verdure grigliate o salse.
La sua produzione richiede un impasto idratato e una lievitazione attenta, che conferiscono al pane le sue caratteristiche distintive. Seppur la ricetta non sia semplicissima, il risultato finale ripaga ampiamente lo sforzo, regalando un'esperienza sensoriale unica.
Far lievitare a temperatura ambiente per circa 6 ore.
Aggiungere alla biga, la farina, il malto ,il resto del lievito, l' acqua , ed iniziare ad impastare.
Dopo qualche minuto , aggiungere il sale.
Lavorare finché l'impasto, sarà abbastanza elastico, io ho lavorato con l'impastatrice del kenwood, quindi, ho lavorato, fino a che l'impasto, restava attaccato alla frusta.
Lasciare riposare in una ciotola per 30-40 minuti. nella mia cucina non c'era caldo e ho lasciato lievitare per almeno altre 2 ore).
Dopo questo tempo, girare l' impasto sulla spianatoria ben infarinata, dividendolo in due parti. Spolverizzare con abbondante farina e coprire con un canovaccio.
Far lievitare in luogo tiepido per circa 50 minuti (ma tenere sempre conto della temperatura di casa, dovrà essere ben lievitato).
A lievitazione avvenuta, con molta attenzione, passare delicatamente le forme su una teglia coperta di carta da forno. Tirarle per allungarle, finché le dimensioni della teglia lo permettono. Io ho usato una teglia lunga 40 cm.
Riscaldare il forno a 240°, infornare la teglia e spruzzare acqua nel forno mediante un vaporizzatore (vanno benissimo quelli per la biancheria da stirare). Ripetere ancora due volte le vaporizzazioni, a 5 minuti l' una dall' altra. Dopo 15 - 20 minuti dall' inizio della cottura, abbassare la temperatura del forno a 190-200 gradi e terminare la cottura. Il tempo complessivo dovrebbe essere di 30 - 35 minuti.
Sfornare il pane e lasciarlo raffreddare su una griglia.
Il pane ciabatta, è pronto per essere portato in tavola! Se ti piace preparare il pane in casa, non perderti le ricette che trovi sotto la foto! Ti aspetta la mia raccolta di tante ricette per fare il pane, ricette di panini, ricette di pane pizza, tutte fotografate passo passo per una sicura riuscita!
Perché il pane fatto in casa? Amo il profumo che si sprigiona in cucina quando cuoce il pane e la grande soddisfazione di prepararlo con le mie mani. Sperimentare nuove ricette è un divertimento, ma ci sono alcuni classici che non mancano mai sulla mia tavola.
Alcune ricette che mi piacciono in modo particolare : Pane senza impasto: la ricetta base di Jim Lahey, che ho avuto il piacere di conoscere di persona, e tutte le mie varianti. Panini croccanti: perfetti per essere farciti con salumi, formaggi e verdure. Panini al latte, all'olio, rosette, michette, filoncini: con farine bianche, integrali o speciali. Muffolette siciliane e pucce salentine: due specialità regionali facili da preparare e perfette per essere farcite. Pane carasau: un pane tipico sardo dalla consistenza croccante. Pan carrè o pane in cassetta: semplice da preparare e dal gusto irresistibile. Fette biscottate: dalla ricetta base a tante varianti golose. Pane pizza e baguette francese: due classici da gustare semplici o farciti.
Lievito di birra o lievito madre?
Troverai ricette con lievito di birra, per chi desidera un risultato veloce, e con lievito madre, per chi ama il sapore più intenso e la lievitazione naturale.
Non solo pane:
Oltre alle ricette di pane, troverai anche tante idee per preparare panini gourmet, focacce, pizze e grissini.
Unisciti a me: Spero che le mie ricette ti ispirino a preparare il pane in casa. Buon pane a tutti!