Puntarelle , puntarelle romane , puntarelle sfiziose, curiosità e informazioni
In questa pagina ti parlo della puntarelle, straordinario piatto della tradizione romana , si può assoporare nel periodo autunnale/invernale e sono le cimette che si ricavano dalla cicoria catalogna.
Le foglie sono di un colore verde pallido alla base del cespo di catalogna e sempre più intenso verso la punta delle foglie. La preparazione delle puntarelle richiede molta pazienza ma il tempo speso lo vale tutto! Con un coltellino ben affilato si devono tagliare le cimette in senso verticale , ottenendo strisce lunghe e sottili che mano a mano che si tagliano devono essere immerse in acqua fredda con il succo di limone per fargli prendere la caratteristica arricciatura e farle mantenere croccanti. Per le puntarelle si usano solo le cimette, ma tutte le foglie non vanno buttate, si usano lessate come una normale cicoria.
Prima di dividere le cimette in striscioline lunghe e sottili, se non sono tenerissime, consiglio di togliere la pellicina esterna, con l'aiuto di un coltellino affilato, (foto al centro) basta agganciarla alla base e verrà via per tutta la cimetta. E' un lavoro aggiuntivo ma fa la differenza!
Vuoi ricevere Gratis tutte le nuove ricette di Ricette Gustose ? Hai diversi modi per farlo :
Ti piace questa ricetta? Condividila con i tuoi amici "Ricette gustose ti ringrazia!"
- Se sei arrivata in questa pagina, forse volevi preparare un antipasto sfizioso e gustoso, un antipasto con pasta lievitata, ricette di antipasti gustosi come le pizzette, i cheesecake salati, i muffin salati , gnocchi fritti, verdure in pastella e tanto altro..
Visita tutte le sezioni del sito, ti consiglio altre ricette culinarie facili , sfiziose e veloci per fare antipasti con creme, mousse, patè o altre ricette gustose per crostini o crostoni.
Tutto il ricettario è fotografato passo passo per essere eseguito con facilità anche dalle persone meno esperte.
Non sai cosa preparare oggi per il pranzo o per la cena?