immagine logo ricette gustose




seguimi anche su pinterest
ricevi le ricette su telegram
seguimi anche su instagram
seguimi anche su facebook
seguimi anche su facebook

trova ricetta
Cerca ricetta




Curiosita sulle ramoracce selvatiche


ramoracce selvatiche

Si tratta di un'erba selvatica commestibile, molto diffusa soprattutto nel Lazio, in particolare nella zona dei Castelli Romani, dove sono considerate un ingrediente tipico e apprezzato della cucina locale.

Ecco alcune cose importanti da sapere sulle ramoracce:

Aspetto: Le ramoracce sono le foglie giovani e tenere di una pianta selvatica appartenente alla famiglia delle Brassicaceae (la stessa di broccoli, cavoli e rucola). Hanno un aspetto simile alle foglie di ravanello o di senape selvatica.

Sapore: Il sapore delle ramoracce è pungente, amarognolo e leggermente piccante, che ricorda un po' il rafano o il broccoletto, ma in modo più delicato. Da crude, il sapore è più intenso.

Stagionalità: Si raccolgono principalmente durante i mesi invernali e primaverili, prima che la pianta fiorisca.

Nomi alternativi: A seconda della zona, le ramoracce possono essere conosciute anche con altri nomi, come ramolacci, rapastrello o armoraccio.

E' una ottima verdura, molto versatile, ci si possono preparare tante gustose ricette, a partire da un pesto appetitoso, a tanti primi e secondi piatti , ma da non dimenticare appetitosi antipasti !

Personalmente non l'ho mai vista nei supermercati, ma nei mercati rionali si, ci sono ancora persone che raccolgono, questa, ed altre erbe spontanee per venderle sui loro banchi e sono da provare !

ricette ramoracce
Ricette con ramoracce selvatiche





Queste sono le ramoracce selvatiche, appena raccolte e pronte per essere gustate in tante ricette!

Vuoi ricevere Gratis tutte le nuove ricette di Ricette Gustose ? Hai diversi modi per farlo :


pinterest Telegram intagram facebook facebook

Ti piace questa ricetta? Condividila con i tuoi amici "Ricette gustose ti ringrazia!"










- Se sei arrivata in questa pagina, forse cercavi qualche informazione su alimenti particolari, poco comuni o poco conosciuti. In questo sito puoi trovare tanti alimenti particolari e poco conosciuti e qualche curiosità e informazione sul loro utilizzo. Puoi trovare qualche informazione e curiosità su topinambour, spinarolo, salmerino, rapastelli, berberè ,scorzonera o radice amara di soncino, manioca, pitaya, granadilla, feijoa , cavolo cinese, crispigni , borragine, cavolfiore viola e cavolfiore arancione , puntarelle, agretti, bacche di aronia , bacche di goji, vitalba, mangostano, roveja, salicornia , papavero e tantissimo altro ancora !

Altri alimenti particolari!

Altre curiosità e informazioni su alimenti particolari o poco comuni


Non sai cosa preparare oggi per il pranzo o per la cena?

altre ricette
Cerca ricetta su Ricette Gustose



Oppure puoi cercare la ricetta per :

Tipo ingrediente ( es: anatra, faraona, albicocche , etc.. )

Tipi di ricette (es: spaghetti , tiramisu, etc.. )

Tipo ricetta ed ingrediente (es: spaghetti alle vongole, spaghetti alle zucchine, tiramisu alle fragole , tiramisu senza caffè, etc.. )

Gruppi di ricette (es: Tutti i gruppi di ricette spaghetti in una sola pagina, tutti i gruppi di ricette tiramisù in una sola pagina, etc...)





Cerca un ingrediente in ordine alfabetico e per categoria:

Carne

Frutta

Pesce

Verdure

Ricette con salumi , prosciutti, affettati , insaccati

Ricette con formaggi, yogurt e latte condensato

Ricette con erbe aromatiche

Ricette con le spezie

Ricette con erbe selvatiche spontanee

Ricette con semi e germogli





ramoracce selvatiche