Ciambelle alla cannella, sono di un buono pazzesco! Le ciambelle, si prepararano facilmente, giusto il tempo di lievitazione e qualche altro passaggo e le possiamo gustare!
In questa ricetta, ho aggiunto la cannella nell' impasto e devo dire che le ciambelle alla cannella sono proprio super golose!!
500 gr. di farina 00
3 tuorli
350 gr. circa di latte
200 gr. di zucchero
50 gr. di burro
1 cubetto di lievito di birra
1 cucchiaino colmo di cannella in polvere
zucchero semolato per ripassare le ciambelle
Preparazione:
Setacciare la farina, mettere in una ciotola insieme a 100 gr. di zucchero, il latte tiepido dove è stato sciolto il lievito, un pizzico di sale, la cannella, ed impastare bene. Mettere a lievitare fino al raddoppio della pasta.
Mettere di nuovo nella ciotola per impastare, unire lo zucchero rimasto, il burro fuso e raffreddato, i tuorli, mescolare e lasciar lievitare di nuovo fino al raddoppio.
Mettere la pasta su un piano da lavoro spolverizzato con la farina, formare tante palline di circa 100 gr. Fare un buco al centro e lasciarle lievitare di nuovo.
Friggere in abbondante olio bollente e mettere ad asciugare su carta assorbente da cucina , poi passarle subito nello zucchero semolato.
Le ciambelle alla cannella sono pronte da gustare! Soffici e ultra golose!
Scorrendo la pagina, puoi trovare anche le mie raccolte di ricette per preparare facilmente dolci fritti e altre varianti per cucinare bombe alla crema e marmellata e ciambelle soffici e golose!
Il Carnevale è un'esplosione di colori, allegria e, soprattutto, di sapori! Un periodo dell'anno in cui la tradizione dolciaria italiana si sbizzarrisce, offrendo una varietà di delizie che accontentano tutti i gusti. E se siete alla ricerca di ispirazione per le vostre creazioni carnevalesche, siete nel posto giusto!
Castagnole ripiene alla crema: un classico intramontabile, soffici e golose, con un cuore cremoso che le rende irresistibili.
Ciambelle soffici: leggere e fragranti, perfette per una colazione o una merenda golosa.
Cresciole croccanti: una delizia da sgranocchiare, con la loro consistenza unica e il sapore rustico.
Cicerchiata: un tripudio di palline di pasta fritte e poi immerse nel miele, un dolce tradizionale che incanta con la sua semplicità.
Castagnole dure al vino bianco e zucchero: una ricetta di famiglia, un omaggio alla tradizione, con un tocco di originalità dato dal vino bianco.
Bignè di San Giuseppe (o frittelle): un'esplosione di gusto, con la loro pasta fritta e il ripieno di crema pasticcera.
Zeppole di San Giuseppe: simili ai bignè, ma con una forma a ciambella e un impasto leggermente più morbido, farcite con crema pasticcera.
Zeppole al forno: una variante più leggera delle zeppole fritte, altrettanto gustose e perfette per chi preferisce una cottura più leggera.
Castagnole al forno: una versione light delle castagnole tradizionali, facili e veloci da preparare.
Castagnole alla Nutella: una golosa rivisitazione delle castagnole, con un ripieno di Nutella che farà impazzire i più golosi.
Chiacchiere alla grappa: croccanti e sfiziose, con un tocco di grappa che le rende ancora più speciali.
Ciambelle alla cannella: profumate e facili da fare, perfette per una merenda con un tocco speziato.
Frittelle dolci con la polenta: un'idea originale per utilizzare la polenta avanzata, trasformandola in un dolce gustoso e sorprendente.
Nodi di Carnevale: soffici e deliziosi, perfetti per concludere un pasto in allegria.
Il Carnevale è un periodo di festa e allegria, e quale modo migliore per celebrarlo se non con dolci golosi e sfiziosi? In questo articolo, vi proponiamo una vasta gamma di ricette per tutti i gusti, dalle classiche castagnole alle frappe, con un tocco di originalità.
Le castagnole sono il dolce simbolo del Carnevale, apprezzato da grandi e piccini. La ricetta base è semplice e veloce da realizzare, ma le varianti sono infinite:
Castagnole classiche: la ricetta tradizionale, con un impasto morbido e un sapore delicato.
Castagnole al cocco: un tocco esotico per un dolce irresistibile.
Castagnole all'alchermes: un profumo intenso e un colore vivace per una variante raffinata.
Castagnole alla ricotta: un impasto più leggero e un sapore delicato.
Castagnole alle nocciole: un gusto intenso e croccante.
Castagnole al forno: una versione più leggera e salutare.
Castagnole arrotolate al limone: un profumo fresco e un sapore agrodolce.
Castagnole ripiene: una sorpresa golosa nel cuore del dolce.
Castagnole al rhum: un aroma intenso e un sapore avvolgente.
Castagnole cacao e pandoro: un modo originale per riciclare il pandoro avanzato.
Castagnole dure al forno: una specialità tipica delle Marche, dal sapore rustico e autentico.
Le frappe, o chiacchiere, sono un altro dolce tipico del Carnevale, caratterizzate dalla loro forma sottile e croccante. Anche in questo caso, le varianti sono numerose:
Frappe fritte: la ricetta tradizionale, con una cottura in olio bollente.
Frappe al forno: una versione più leggera e digeribile.
Frappe senza uova: una ricetta adatta anche a chi ha intolleranze alimentari.
Fritelle alle patate: una specialità regionale, dal sapore unico e inconfondibile.
Frappe salate al parmigiano: una variante originale e sfiziosa, perfetta come antipasto o aperitivo.
Oltre a castagnole e frappe, il Carnevale offre una miriade di altri dolci deliziosi, come i tortelli ripieni, le zeppole, le frittelle e tanto altro ancora. Sbizzarritevi in cucina e sperimentate nuove ricette, per un Carnevale all'insegna del gusto e del divertimento!
Ricette bombe e ciambelle Ricette golose: bombe e ciambelle fritte e al forno.
Bomboloni: Fritte: classiche o con ripieno di nutella, crema, ricotta o marmellata, al forno: leggere e soffici, perfette per una colazione sana.
Ciambelle: Fritte: semplici o aromatizzate alla cannella, al forno: light con patate dolci o classiche.
Varianti: Impasto con ricotta: per un sapore più morbido e cremoso, ripieni: nutella, crema, ricotta, marmellata o confettura.
Consigli: Le bombe fritte sono più golose, ma quelle al forno sono più leggere. Le ciambelle al forno light sono un'ottima alternativa per chi è a dieta. Le varianti con ricotta nell'impasto o con ripieni diversi sono perfette per chi ama i sapori nuovi.
Spero che queste ricette ti piacciano!