Aragostine o code di aragosta, questo è l'impasto di base per preparare queste delizie sia dolci che salate! Le aragostine o code di aragosta sono una sfoglia sottilissima e croccante con un ripieno di pasta bignè, in modo che gonfiandosi in cottura, crea il vuoto per la farcitura, che può essere sia dolce che salata !
Acquista su Amazon attrezzatura per la tua cucina e non solo !
Preparazione:
Mettere acqua e sale nel contenitore della planetaria . Unire la farina, il miele ed iniziare a lavorare gli ingredienti , fino ad ottenere un impasto sodo e non compatto, passarlo sul piano da lavoro, cercare di compattarlo con le mani il più possibile, formare una palla, ungerla con lo strutto, coprirla con pellicola per alimenti e farla riposare per 30 minuti. Passato il tempo di riposo, riprendere la pasta e iniziare a lavorarla , mano a mano che si lavora, l'impasto, diventerà più mordibo e si lavorerà con più facilità . Quando la pasta sarà diventata bella liscia e senza nessun grumo, formare una palla, ungerla con lo strutto e farla riposare per circa 2 ore in frigo.
Dopo circa 2 ore di riposo, riprendere la pasta dividerla in più parti ed iniziare a stenderla , quì inizia un lavoro delicato da fare con attenzione. In questa ricetta ho usato un metodo diverso, rispetto a quello delle sfogliatelle ricce , ottenendo una sfoglia intera, senza difficoltà .
Iniziare a stendere il primo pezzo di pasta con il mattarello, per assottigliarla e non far sforzare troppo la sfogliatrice. stendere tutte le sfoglie partendo dal numero più grande, fino ad arrivare al penultimo numero della sfogliatrice, tenendole coperte con un telo, mano a mano che si lavorano.
Appena tutte le sfoglie sono pronte, prepararsi per l'ultimo passaggio. Spalmare il piano da lavoro con un filo di strutto. Mettere il primo pezzo di pasta e tirarla all'ultimo numero della sfogliatrice, stendendola sul piano da lavoro, facendo attenzione a fine sfoglia, a non farla uscire dal rullo, in modo che poi di possa incollare il secondo pezzo di pasta.
Spalmare con lo strutto, tutto il pezzo di pasta steso, allargarlo leggermente con le mani e iniziare ad arrotolarlo ben stretto, cercando di tenere la stessa grandezza, per non fare sprechi di pasta.
Finito di arrotolare la pasta stesa , appoggiare sul rullo il secondo pezzo di pasta, facendola aderire alla pasta della sfoglia precedente, quindi , continuare a stendere la pasta, ottenendo così una sfoglia unica. Ungere di nuovo e continuare ad arrotolare. Continuare in questo modo fino ad esaurimento delle sfoglie, si otterrà così un rotolone di sfoglia unico senza giunture.
Chiudere il rotolo di pasta in pellicola per alimenti, ben chiusa, metterla in frigo per un giorno.
Il giorno dopo, si prepara la pasta bignè, un pochino in anticipo, rispetto a quando di faranno le aragostine, in modo che possa raffreddare. Mettere in un pentolino lo strutto con l'acqua, appena lo strutto sarà sciolto, unire in una unica volta la farina, spegnere il fuoco e girare subito per far amalgare gli ingredienti.
Unire il primo uovo e farlo amalgamare al composto, quindi unire anche il secondo uovo e lavorare, fino a che tutto sarà bene amalgamato. Coprire con la pellicola per alimenti e farla raffreddare.
Dopo il tempo di riposo, si possono preparare le aragostine. Con delicatezza, poco alla volta, allungare il rotolo, cercando di farlo arrivare a circa 35 cm. di lunghezza per preparare aragostine mignon, oppure si può lasciare grande per fare aragoste grandi. Tagliare tante fettine, grandi circa 2 cm. o poco più .
Prendere ogni rotella di pasta e premere , partendo al centro , per poi arrivare fin al bordo, piano e con delicatezza, facendo scivolare tutte le sfoglie, fino a formare un cono, che poi andrà farcito per preparare sfogliatelle ricce dolci e salate.
Con l'aiuto di una tasca da pasticcere, mettere dentro un pochino di pasta bignè fino a poco più di metà aragostina , non esagerare con il ripieno, altrimenti quando la pasta bignè si gonfia, rompe le aragostine.
Le aragostine o code di aragoste sono pronte per essere farcite, si possono farcire sia dolci che salate!