Bombe fritte con la marmellata, la ricetta fotografata passo passo per preparare queste delizie super golose! Le bombe o bomboloni non sono affatto difficili da preparare e sono un ottima idea da preparare per una merenda golosa!
220 gr. di farina 00
50 gr. di burro ammorbidito
15 gr. di lievito di birra
30 gr. di zucchero a velo
1 uovo
1 tuorlo
8 cucchiaini di marmellata , io ho usato la marmellata di peperoni rossi
Per guarnire : zucchero semolato
Preparazione:
Per prima cosa, occorre preparare il lievitino: in un recipiente, sciogliere il lievito in poca acqua e mescolare con 70 gr. di farina. Impastare per ottenere un bel panetto morbido. Mettere a lievitare fino al raddoppio.
Riprendere il panetto, aggiungere il resto della farina, il burro, lo zucchero a velo, l' uovo e il tuorlo. Mettere a lievitare di nuovo fino al raddoppio.
Riprendere l' impasto, infarinare il piano da lavoro, dividere la pasta ottenendo circa 12 palline. Schiacciare ogni pallina e mettere al centro un cucchiaio di marmellata. Chiudere la pallina, chiudendo bene la giuntura e mettere a lievitare di nuovo, tenendo la chiusura in sotto a contatto con la teglia.
Mettere a lievitare per circa un' ora, poi friggere in un tegame con abbondante olio bollente, scolare su carta assorbente e passare nello zucchero semolato.
Le bombe alla marmellata sono pronte ! Se ti è piaciuta la ricetta, non perderti le altre raccolte golose che trovi sotto la foto!
Il Carnevale è un'esplosione di colori, allegria e, soprattutto, di sapori! Un periodo dell'anno in cui la tradizione dolciaria italiana si sbizzarrisce, offrendo una varietà di delizie che accontentano tutti i gusti. E se siete alla ricerca di ispirazione per le vostre creazioni carnevalesche, siete nel posto giusto!
Castagnole ripiene alla crema: un classico intramontabile, soffici e golose, con un cuore cremoso che le rende irresistibili.
Ciambelle soffici: leggere e fragranti, perfette per una colazione o una merenda golosa.
Cresciole croccanti: una delizia da sgranocchiare, con la loro consistenza unica e il sapore rustico.
Cicerchiata: un tripudio di palline di pasta fritte e poi immerse nel miele, un dolce tradizionale che incanta con la sua semplicità.
Castagnole dure al vino bianco e zucchero: una ricetta di famiglia, un omaggio alla tradizione, con un tocco di originalità dato dal vino bianco.
Bignè di San Giuseppe (o frittelle): un'esplosione di gusto, con la loro pasta fritta e il ripieno di crema pasticcera.
Zeppole di San Giuseppe: simili ai bignè, ma con una forma a ciambella e un impasto leggermente più morbido, farcite con crema pasticcera.
Zeppole al forno: una variante più leggera delle zeppole fritte, altrettanto gustose e perfette per chi preferisce una cottura più leggera.
Castagnole al forno: una versione light delle castagnole tradizionali, facili e veloci da preparare.
Castagnole alla Nutella: una golosa rivisitazione delle castagnole, con un ripieno di Nutella che farà impazzire i più golosi.
Chiacchiere alla grappa: croccanti e sfiziose, con un tocco di grappa che le rende ancora più speciali.
Ciambelle alla cannella: profumate e facili da fare, perfette per una merenda con un tocco speziato.
Frittelle dolci con la polenta: un'idea originale per utilizzare la polenta avanzata, trasformandola in un dolce gustoso e sorprendente.
Nodi di Carnevale: soffici e deliziosi, perfetti per concludere un pasto in allegria.