Un primo piatto ricco di gusto e tradizione: gli gnocchi di pane e lenticchie gialle sono un'idea semplice da realizzare ma che conquisterà il palato di tutti.
Un incontro di sapori: Gnocchi di pane: la morbidezza del pane raffermo bagnato, si trasforma in gnocchi gustosi, perfetti per catturare il condimento. Lenticchie gialle: un legume ricco di proteine e dal sapore delicato .
Un piatto versatile con un condimento personalizzabile: scegli il tuo condimento preferito per esaltare il gusto degli gnocchi. Un sugo di pomodoro semplice, un ragù di carne ricco o un condimento vegetariano a base di verdure? Le possibilità sono infinite! Ideale per ogni occasione: un pranzo in famiglia, una cena con gli amici o un'occasione speciale. Gli gnocchi di pane e lenticchie sono sempre la scelta giusta.
Riciclaggio creativo: un modo perfetto per utilizzare il pane raffermo, evitando gli sprechi in cucina.
Perché scegliere gli gnocchi di pane e lenticchie? Perchè sono saporiti e nutrienti: un piatto completo e ricco di proteine e fibre, che regala energia e benessere.
Economici e facili da preparare: con pochi ingredienti e semplici passaggi potrai realizzare un primo piatto delizioso in poco tempo.
Se sei alla ricerca di un primo piatto gustoso, nutriente e facile da preparare, gli gnocchi di pane e lenticchie sono la scelta ideale. Segui la mia ricetta e prova questo connubio di sapori che ti conquisterà!
220 gr. di pane raffermo
50 gr. di lenticchie gialle
300 gr. di circa di farina 00
sale fino
Preparazione:
Come prima cosa, cuocere le lenticchie gialle. Mettere le lenticchie gialle in una casseruola con un pizzico di sale. Aggiungere una tazza di acqua e farle cuocere, fino a che saranno scotte, aggiungendo se occorre altra acqua. Dovranno comunque restare leggermente morbide, affinchè si possano frullare.
In una ciotola capiente mettere a bagno il pane con l'acqua. Io quì ho usato metà acqua e metà siero avanzato dal formaggio fatto in casa, ma va bene tutta acqua.
Appena il pane sarà ben inzuppato, strizzarlo bene. Appena saranno cotte e raffreddate le lenticchie, frullarle ed aggiungere la purea ottenuta nel pane strizzato.
Aggiungere anche la farina ed impastare bene tutto. Su un peso totale, di impasto di pane e purea di lenticchie di 730 gr. , ho usato circa 300 gr. di farina , ma il peso della farina , può variare, a seconda di come di strizza il pane, oppure ci potrebbe volere meno farina per ottenere gnocchi più morbidi. Questo può variare a proprio gusto. A me gli gnocchi piacciono un pò più duretti e non proprio molli.
Da questo panetto , ricavare tanti cilindri lunghi del diametro di circa 1 cm. e tagliare tanti pezzetti di circa 1 cm. e mezzo , 2 cm.
Ora, si possono lasciare così, oppure incavarli , ci sono diversi modi per farlo, ed è consigliabile, perchè assorbono meglio il condimento. Io uso sempre il mio metodo, prendo un pezzetto di pasta con due dita e lo trascino sul piano, facendolo arrotolare. In questo modo resta incavato e si condisce meglio.
Gli gnocchi sono pronti per tanti condimenti gustosi !
Sfoglia questo ricettario e immergiti in un'esplosione di creatività e gusto!
Dalla pasta all'uovo in tutte le sue varianti, alle sfiziose paste ripiene, fino ai classici impasti per gnocchi e bignè, troverai tante idee per portare in tavola un primo piatto davvero speciale.
Impasti: Pasta sfoglia: scopri i segreti per preparare una pasta sfoglia perfetta, con burro o strutto, e arricchiscila con pistacchi o verdure. Pasta frolla salata: una base versatile per creare tartine, quiche e tante altre sfiziosità. Pasta fresca con le verdure: impasti colorati e gustosi per una vera festa di sapori.
Formati: Crespelle: delicate e sottili, perfette per mille ripieni diversi. Farfalle, maltagliati e trofie di patate: formati originali per un tocco di fantasia in tavola. Tagliatelle rosse: un classico intramontabile, perfetto per un ragù saporito. Vol-au-vent: scrigni di sfoglia da riempire con creatività.
Gnocchi: Gnocchi di patate: la ricetta tradizionale, con tante varianti sfiziose. Gnocchi alla ricotta, all'acqua e alla romana: alternative leggere e gustose.
Bignè salati: Bignè salati classici: perfetti per un aperitivo o un buffet. Bignè salati con uova di struzzo, ortica e nero di seppia: per stupire i tuoi ospiti con sapori originali.
E non solo: Pesche salate con uova di struzzo e rape rosse: un antipasto raffinato e dal gusto deciso.
Tutte le ricette sono illustrate con foto passo-a-passo per rendere la preparazione facile e accessibile a tutti.
Lasciati guidare dalla tua fantasia e dai consigli del mio ricettario per creare primi piatti unici e indimenticabili!
Tipo ingrediente ( es: anatra, faraona, albicocche , etc.. ) Scopri un mondo di ingredienti e ricette per deliziare il tuo palato.
Tipi di ricette (es: spaghetti , tiramisu, etc.. )
Tipo ricetta ed ingrediente (es: spaghetti alle vongole, spaghetti alle zucchine, tiramisu alle fragole , tiramisu senza caffè, etc.. )
Gruppi di ricette (es: Tutti i gruppi di ricette spaghetti in una sola pagina, tutti i gruppi di ricette tiramisù in una sola pagina, etc...)
Che esplosione di gusto! Le dolcezze di stagione colorano la tavola e rinfrescano il palato, dall'orto al frutteto un tripudio di vitamine e delizie per una dieta sana e ricca di nutrienti. Tanti modi per trasformare la frutta in sfiziose creazioni: torte, confetture, marmellate, gelatine, macedonie, spiedini, smoothie e frullati.
Lasciati conquistare da un arcobaleno di sapori!
Un tocco di salumeria per arricchire pizze, primi piatti e insalate , tanti antipasti sfiziosi antipasti sfiziosi per un aperitivo conviviale. Piatti tipici regionali che raccontano la storia e le tradizioni culinarie d'Italia. Tanti tipi di salumi dai più comuni ai più sfiziosi e particolari in questa raccolta !
Cremosi, freschi, stagionati: il mondo dei formaggi offre infinite possibilità in cucina. Gustose salse, primi piatti, secondi piatti , panini farciti ,piadine ripiene, insalatone sfiziose e tanti dessert: il formaggio come ingrediente versatile per creare pietanze raffinate. Non può mancare lo yogurt e latte condensato: alternative golose e nutrienti per una pausa ricca di gusto.
Ami cucinare con le erbe aromatiche? Un tocco di aromi per insaporire i tuoi piatti e renderli unici. Dal basilico al rosmarino, dalla salvia al timo: le erbe aromatiche sono delle vere e proprie alleate in cucina. Scopri anche le erbe aromatiche più particolari e poco conosciute per un'esperienza di gusto indimenticabile. Dall'orto al vaso sul balcone: coltivare le erbe aromatiche è facile e ti permette di averle sempre a disposizione.
Un'esplosione di gusto ti aspetta! Immergiti in un viaggio sensoriale alla scoperta di spezie rare ed intriganti. Dalle note calde della curcuma al tocco piccante dello zenzero, dal fascino orientale del pepe nero al profumo avvolgente della cannella: le spezie sono un vero e proprio scrigno di sapori che donano un tocco di originalità a ogni piatto.
Lasciati conquistare da accostamenti innovativi e sfiziosi: scopri spezie uniche provenienti da tutto il mondo, dall'Oriente all'Occidente. Sperimenta il potere di arricchire la tua cucina con sapori nuovi e sorprendenti, capaci di trasformare anche le ricette più semplici in vere e proprie creazioni gourmet.
Un mondo di sapori dimenticati ti aspetta! Immergiti nella natura e lasciati guidare alla scoperta delle erbe selvatiche commestibili: un vero e proprio scrigno di tesori che arricchisce la tua cucina con profumi e aromi unici.
Impara a riconoscere le erbe selvatiche con consapevolezza: raccogli solo quelle che conosci e che sono sicure da consumare, nel rispetto dell'ambiente e della biodiversità.Riscopri la tradizione culinaria locale: le erbe selvatiche sono state utilizzate per secoli per preparare piatti semplici e gustosi. Sperimenta ricette innovative che reinterpretano la tradizione con un tocco di originalità.