Torrone di cremona, la ricetta per preparare il classico torrone bianco! Vedrai che preparare il torrone è più facile di quello che si pensa, occorre solo un pochino di attenzione in più e che soddisfazione gustare un torrone prepararato nella nostra cucina!
100 gr. di miele di acacia
( il miele di acacia è più chiaro e fa venire un torrone più bianco, ma va bene anche un' altro tipo di miele)
100 gr. di zucchero semolato
50 gr. di nocciole spellate
150 gr. di mandorle pelate
100 gr. di acqua
1 albume d' uovo
1 bustina di vanillina
la scorza grattugiata di un piccolo limone
un foglio di ostia
Attrezzatura:
una teglia di alluminio usa e getta rettangolare da due porzioni
Preparazione:
Preparare lo stampo, ritagliando due ostie della stessa grandezza del fondo della teglia, e appoggiarne una sul fondo della teglia. Mettere le mandorle e le nocciole in forno già caldo a 180° per circa 10-15 minuti, per farle tostare. Se hanno la pellicina, appena tolte da forno, farle intipiedire, poi strofinarle fra le mani per eliminarla.
Mettere il miele in una casseruola a bagnomaria e farlo cuocere per circa un' ora e mezza - due ore, finchè il miele risulta di colore più scuro e ristretto, mescolando di tanto in tanto per non far attaccare.
Quando il miele è quasi pronto, in un' altra casseruola a bagnomaria mettere lo zucchero con l'acqua e far caramellare per 20 - 30 minuti, o finchè risulta ristretto.
Nel frattempo montare a neve fermissima l' albume e aggiungerlo al miele ormai pronto. Continuare a girare, il composto inizierà a diventare bianco e spumoso.
Continuare a mescolare per 5 minuti, poi unire lo zucchero e continuare a mescolare, quando inizierà a restringere, unire le mandorle, la vanillina e il limone grattugiato. Continuare a mescolare per qualche minuto per far amalgamare bene e far restringere il composto. Deve essere più asciutto di come si vede nella seconda foto, altrimenti resta troppo morbido!
Rovesciarlo nella teglia, livellarlo ,mettere sopra l' altro pezzo di ostia, pressare bene per non far restare vuoti all'interno.
Far raffreddare, poi tagliare in due nel senso della lunghezza per ottenere due torroni di circa 150 gr. l'uno.
Il torrone di cremona, è pronto per essere gustato! Se ti è piaciuta la ricetta, non perderti le altre raccolte che trovi sotto la foto! Troverai tante ricette di cioccolatini, ricette di torrone, ricette con il cioccolato bianco e tante ricette da preparare per Natale!
Scopri tutte le ricette per un Natale all'insegna del gusto e della tradizione. Dal classico panettone fatto in casa alle rivisitazioni più creative con il pandoro avanzato, troverai l'ispirazione perfetta per le tue feste.
Un Natale dolce e creativo , iniziando dalle preparazioni base: Panettone classico: La ricetta tradizionale per un panettone soffice e profumato. Panettone al cioccolato: Un classico rivisitato con l'aggiunta di gocce di cioccolato fondente. Panettone con lievito madre: Per un panettone ancora più saporito e digeribile. Panettone light con stevia: Ideale per chi è attento alla linea senza rinunciare al gusto.
Ricette con il pandoro: Girella con la Nutella (facile e golosa): Un dolce veloce e goloso, perfetto per un break pomeridiano. Torta gelato con il pandoro: Un dessert fresco e cremoso, ideale per le giornate più calde. Tiramisù al pandoro: Un classico rivisitato con un tocco natalizio. Zuccotto al pandoro: Un dolce elegante e raffinato, perfetto per le occasioni speciali. Stelle di pandoro con crema chantilly: Dolcetti deliziosi e decorativi, ideali per i bambini. Torta gelato al pandoro: Un'altra versione della classica torta gelato, questa volta con il pandoro. Cioccolatini al pandoro: Piccoli bocconcini di puro piacere, perfetti per un regalo. Castagnole con esubero di pandoro: Un dolce fritto tipico del Carnevale, rivisitato con il pandoro. Girelle al vinsanto e marmellata: Un abbinamento classico e raffinato. Cheesecake con il pandoro: Un cheesecake morbido e cremoso con un tocco natalizio. Charlotte con il pandoro e la crema di arancia: Un dolce elegante e raffinato, perfetto per le occasioni speciali.
Ricette con il panettone : Tiramisù al panettone: Un classico rivisitato con un tocco natalizio. Sostituisci i savoiardi con il panettone inzuppato nel caffè e crea un tiramisù ancora più soffice e goloso. Cheesecake al panettone: Un cheesecake morbido e cremoso, con un cuore di panettone per un tocco in più. Budino al panettone: Un dolce al cucchiaio leggero e delicato, perfetto per chi ama i sapori delicati. Torta gelato al panettone: Un dolce fresco e goloso, ideale per le giornate più calde. Cake pops al panettone: Piccoli bocconcini di panettone ricoperti di cioccolato, perfetti per un buffet o un regalo. Tartufi al panettone: Piccoli tartufi golosi, ideali per un aperitivo dolce.
Altre delizie tipiche per le feste di Natale: Panforte: Un dolce tipico senese, perfetto per accompagnare il vin santo. Spongata: Un dolce emiliano a base di frutta secca e spezie. Torrone al cioccolato: Un classico del Natale, fatto in casa con ingredienti semplici. Torrone ai pistacchi: Una variante più delicata del torrone classico.