Ci sono ricette che nascono dalla semplicità della vita quotidiana e che, proprio per questo, riescono a conquistare con il loro sapore genuino. Patate e ramoracce in padella è una di queste: pochi ingredienti, una preparazione veloce, e tutto il profumo della terra.
I ramoracci, conosciuti anche come ramalacci, broccoletti selvatici, o con tanti altri nomi locali , sono erbe spontanee che crescono liberamente nelle campagne, raccolte da chi sa riconoscere i tesori nascosti della natura.
Dal gusto leggermente amarognolo e dal carattere deciso, si sposano perfettamente con la dolcezza delle patate, creando un piatto rustico ma sorprendentemente armonioso.
Questa ricetta non è solo buona, è anche economica: un vero inno all’arte di cucinare con quello che la terra offre, senza sprechi e senza fronzoli, come facevano le nostre nonne.
In questa pagina, oltre a guidarti passo passo nella preparazione di questo piatto, trovi anche qualche curiosità su questa straordinaria erba spontanea. Scoprirai come riconoscerla, e come utilizzarla in tante altre ricette, per portare in tavola la semplicità e la ricchezza dei sapori autentici.
olio extra vergine di oliva
sale
aglio
pepe o peperoncino
Preparazione:
Lavare e lessare i ramoracci o broccoletti selvatici, sgocciolarli e strizzarli. Nel frattempo lessare le patate con la buccia in abbondante . La quantità di ramoracci e patate, è ovviamente a proprio gusto, si possono mettere più patate o più ramoracci, a proprio gusto.
Tritare grossolanamente i ramoracci e ripassarli in padella con qualche spicchio di aglio e un pochino di olio.
Sbucciare le patate lessate e tagliarle a pezzetti. Unire le patate alla verdura, aggiustare di sale e pepe e far insaporire tutto insieme per qualche minuto.
Patate e ramoracce in padella per un contorno economico e super gustoso !
Benvenuti nel mio regno dei contorni, dove semplicità e gusto si incontrano per creare piatti deliziosi che accompagneranno al meglio le vostre pietanze. In questa raccolta, vi presenterò una selezione di ricette facili e veloci per preparare contorni sfiziosi e appetitosi, adatti a ogni occasione e a ogni palato.
Contorni con verdure classiche:
Fagiolini: saltati in padella con aglio e olio, con un pizzico di peperoncino per un tocco di piccantezza, oppure gratinati al forno con pangrattato e formaggio per una versione più ricca.
Pomodori: insalata di pomodori freschi con mozzarella e basilico, un classico intramontabile che profuma d'estate; pomodori ripieni di riso e verdure, un piatto completo e saporito; pomodori grigliati con origano e olio d'oliva, un contorno semplice e mediterraneo.
Peperoni: arrostiti in forno e conditi con aglio e olio, un contorno leggero e saporito; peperoni ripieni di carne e formaggio, un piatto ricco e gustoso; peperonata, un condimento saporito per accompagnare pane o pasta.
Melanzane: alla griglia, condite con olio, sale e origano; parmigiana di melanzane, un piatto classico della cucina italiana; melanzane ripiene, un contorno ricco e sfizioso.
Zucchine: fritte, grigliate, ripiene, al forno... Le zucchine sono un ingrediente versatile che si presta a infinite preparazioni, sempre gustose e leggere.
Zucca: al forno, vellutata, risottata... La zucca è un ortaggio autunnale ricco di sapore e nutrimento, perfetto per preparare contorni caldi e avvolgenti.
Contorni con verdure meno conosciute:
Agretti: saltati in padella con aglio e olio, un contorno dal gusto leggermente acidulo e rinfrescante.
Broccoletti: al vapore, conditi con olio e limone; gratinati al forno con pangrattato e formaggio; in pastella e fritti, un contorno sfizioso e croccante.
Carciofi: alla romana, fritti, ripieni... I carciofi sono un ortaggio dal gusto deciso e dalla consistenza particolare, che richiede un po' di attenzione nella preparazione, ma regala sempre grandi soddisfazioni.
Oltre a queste ricette, troverai tante altre idee per preparare contorni con verdure di stagione, fresche e genuine. Con un pizzico di fantasia e i miei consigli, potrai creare piatti unici che conquisteranno il palato di tutta la famiglia.
Sfoglia le mie ricette e preparati a stupire i tuoi commensali con la bontà e la semplicità dei contorni di verdure!
Benvenuti nel regno dei contorni di patate, dove tradizione e gusto si fondono per creare piatti sfiziosi e appetitosi che conquisteranno tutta la famiglia!
In questa raccolta, ti presento una selezione di ricette facili e veloci per preparare contorni di patate davvero speciali, adatti a qualsiasi occasione. Dagli intramontabili classici alle varianti più creative, scoprirai un mondo di sapori che renderanno ogni pasto un'esperienza culinaria indimenticabile.
Ricette classiche:
Patate al cartoccio: un metodo di cottura semplice e salutare che esalta il sapore naturale delle patate. Ideale per accompagnare secondi piatti di carne o pesce.
Patate al latte: un contorno cremoso e delicato che piacerà a grandi e piccini. Perfetto per accompagnare formaggi o verdure grigliate.
Patate al vapore: un contorno leggero e digeribile, ideale per chi segue un'alimentazione sana e equilibrata. Ottimo da condire con erbe aromatiche o un filo d'olio extravergine d'oliva.
Ricette sfiziose:
Patate al pesto di pistacchio: un connubio di sapori mediterranei irresistibile. Il pesto di pistacchio dona alle patate un gusto unico e raffinato.
Patate alla panna acida: un contorno cremoso e saporito, perfetto per accompagnare secondi piatti di carne o pesce.
Patate con la borragine: un piatto tipico della tradizione toscana, ricco di sapore e nutrimento. La borragine dona alle patate un gusto particolare e un colore intenso.
Patate con i capperi: un contorno saporito e piccante, ideale per gli amanti dei gusti decisi. I capperi conferiscono alle patate un tocco di brio e personalità.
Ricette particolari:
Patate hasselback: un contorno scenografico e originale che stupirà i vostri ospiti. Le patate vengono incise a fettine sottili e cotte in forno, creando un effetto a fisarmonica davvero suggestivo.
Patate sabbiose: un contorno croccante e sfizioso, perfetto per accompagnare aperitivi o antipasti. Le patate vengono cotte in forno con pangrattato e formaggio, creando una crosticina irresistibile.
Patate arrugate: un contorno tipico delle Canarie, caratterizzato dalla sua consistenza rugosa e dal sapore salato. Le patate vengono cotte in acqua di mare, conferendo loro un gusto unico e inconfondibile.
Patate duchessa: un contorno elegante e raffinato, perfetto per occasioni speciali. Le patate vengono schiacciate e passate alla spremipomodoro, creando una forma a ciuffo che viene poi gratinata in forno.
Fritte e sfiziose:
Patatine fritte in friggitrice ad aria: un'alternativa sana e gustosa alle classiche patatine fritte. La friggitrice ad aria permette di ottenere patatine croccanti e dorate con un minor contenuto di grassi.
Patate a fisarmonica in friggitrice ad aria: un modo originale e sfizioso per cuocere le patate. Le patate vengono tagliate a fisarmonica e cotte in friggitrice ad aria, creando un effetto scenografico e un sapore irresistibile.
Oltre a queste ricette, troverai tante altre varianti sfiziose e creative per preparare contorni di patate sempre nuovi e gustosi. Con un pizzico di fantasia e i miei consigli, potrai creare piatti unici che conquisteranno il palato di tutta la famiglia.
Sfoglia le mie ricette e preparati a stupire i tuoi commensali con la bontà e la versatilità delle patate!