Ricetta per preparare il mosto in casa, senza attrezzature particolari e con molta facilità. Il mosto e il mosto cotto si presta molto bene per realizzare molte preparazioni golose, quindi quando abbiamo un pochino di uva da vino disponibile, lo possiamo preparare e congelare per averlo sempre a disposizione.
Ingredienti:
uva da vino
con circa 2,400 gr. di uva ho ottenuto 1,200 lt. di mosto e circa 400 ml. di mosto cotto o sapa
Acquista su Amazon attrezzatura per la tua cucina e non solo !
Preparazione:
Procurarsi buona uva da vino, sana e matura al punto giusto. Diraspare i grappoli d' uva mettendo gli acini in una ciotola.
Ovviamente, chi fa il vino ha l' attrezzatura necessaria (pigiatrice a rulli, diraspatrice, ecc.) ma facendo queste operazioni in casa, cambierà leggermente la lavorazione.
La pigiatura è, in effetti, la prima vera fase di trasformazione dell’uva per avere il mosto e successivamente il
vino. A questo punto si deve pigiare l' uva con un peso o qualsiasi altro attrezzo disponibile in cucina per ottenere più succo possibile.
Finita la pigiatura, si deve procedere alla fermentazione, ovvero si lascia il recipiente con l' uva schiacciata per due o tre giorni a temperatura ambiente e non chiuso. Il terzo giorno l 'uva apparirà con la buccia un pò increspata ed il mosto inizierà
a fare le bollicine, quindi si procede alla torchiatura.
In mancanza di attrezzatura ( il torchio), ho usato lo schiacciapatate.
Poca alla volta pigiare tutta l' uva con lo schiacciapatate, passare il succo con un colino ed abbiamo ricavato il mosto.
Il mosto oltre che ottimo bevuto così appena fatto, è utilizzato per molte preparazioni dolci.
Molte ricette di dolci richiedono il mosto cotto o sapa, si ottiene mettendo a bollire il mosto per parecchio tempo, finchè risulta ristretto di almeno un terzo del suo volume iniziale, mentre la sapa, sarà ancora più ristretta, avrà, quasi la consistenza di una marmellata.