Immagina di poter catturare il sapore dolce e intenso dei pomodorini datterini estivi e conservarlo intatto, pronto per essere utilizzato in qualsiasi momento dell'anno. Con i pomodorini datterini congelati, questo sogno diventa realtà!
Questa tecnica di conservazione, tanto semplice quanto efficace, ti permette di avere sempre a portata di mano un ingrediente versatile e gustoso, ideale per arricchire i tuoi piatti con un tocco di freschezza e colore. I pomodorini datterini, con la loro polpa soda e il sapore zuccherino, sono perfetti per essere congelati interi o a metà.
Un tesoro in freezer, pronto all'uso
I pomodorini datterini congelati sono un vero e proprio tesoro in freezer, pronti per essere utilizzati in mille modi diversi:
Sugo espresso: aggiungi i pomodorini congelati direttamente in padella con un filo d'olio, aglio e basilico per un sugo fresco e profumato, pronto in pochi minuti.
Condimento per la pasta: utilizza i pomodorini congelati per condire la tua pasta preferita, aggiungendo magari olive, capperi e origano per un tocco mediterraneo.
Base per zuppe e minestre: arricchisci le tue zuppe e minestre con i pomodorini congelati, per un sapore più intenso e una consistenza più cremosa.
Contorno sfizioso: saltali in padella con un po' di aglio e peperoncino per un contorno semplice e gustoso.
Bruschette estive: anche in pieno inverno, potrai far delle ottime bruschette, con un sapore estivo.
Un'unica accortezza, mille vantaggi:
Ingredienti:
pomodori datterini
Preparazione:
Un' altro modo per conservare i pomodori datterini, facile e veloce. Per prima cosa, scegliere i pomodori datterini maturi ma ancora sodi e senza ammaccature. Lavare bene i pomodori e tamponarli con un panno asciutto per asciugarli.
Mettere i pomodori datterini in bustine per congelatore, cercare di togliere più aria possibile e chiudere bene le buste.
Mettere in congelatore e sono pronti all' uso.
Adesso i pomodori datterini, sono pronti per essere conservati ed averli sempre a disposizione!
Pomodori | Le mie RICETTE con i pomodori come ingrediente principale !
Un mondo di ricette con i pomodori: dal campo alla tavola
Scopri un'infinità di idee per cucinare e conservare i tuoi pomodori preferiti! In questa raccolta troverai ricette per tutte le occasioni e per tutti i gusti .
Di seguito solo alcuni tipi di pomodori, vieni a vedere la raccolta, ne troverai tantissimi altri, sfiziosi e particolari, dal pomodoro più comune al pomodoro più particolare:
Pomodori ciliegino: Piccoli ma potenti, i pomodorini ciliegino sono perfetti per preparare conserve gustose, salse fresche, insalate colorate e contorni sfiziosi.
Pomodori datterini: Dolci e succosi, i datterini sono ideali per condire la pasta, farcire panini o preparare salse per la pizza.
Pomodori torpedino: Carnosi e saporiti, i torpedini sono perfetti per essere gratinati in forno o utilizzati per preparare sughi e zuppe.
Pomodori verdi: Aspri e freschi, i pomodori verdi sono un ingrediente originale per preparare salse, chutney e contorni estivi.
Pomodori camone: Versatile e dal sapore intenso, il pomodoro camone è ottimo per preparare frittate, gratinati e contorni.
Cosa troverai in questa raccolta:
Conserve: Impara a preparare sott'oli, sott'aceto, pomodori secchi e passate di pomodoro fatte in casa.
Primi piatti: Spaghetti aglio, olio e peperoncino con pomodorini, pasta fredda con pesto di pomodori secchi, risotto ai pomodori verdi.
Secondi piatti: Coniglio in umido con pomodorini, involtini di melanzane ripieni di ricotta e pomodori, frittata di pomodori camone.
Contorni: Insalata caprese, pomodorini al forno, pomodori verdi fritti.
Antipasti: Bruschette con pomodori secchi e origano, spiedini di mozzarella e pomodorini, tartine con crema di pomodori.
Perché scegliere questa raccolta:
Varietà: Troverai ricette per tutti i gusti e per ogni occasione.
Stagionalità: Scopri come valorizzare i pomodori di stagione e come conservarne il sapore tutto l'anno.
Semplicità: Le nostre ricette sono facili da seguire e adatte a tutti i livelli di esperienza in cucina.